Edizione 2021

NOTTE DI ZUCCHERO 2021

Edizione 2021

“Armi santi, armi santi, io sugnu unu e vuatri siti tanti: mentri sugnu ‘ntra stu munnu di guai cosi di morti mittitiminni assai”, la notte tra l’1 e il 2 novembre a Palermo ed in Sicilia è magica, prima di andare a dormire, i bambini speranzosi di ricevere tanti bei regali e dolcetti usavano recitare questa preghiera. La festa dei morti sta per tornare e con essa anche “Notte di Zucchero” che quest’anno giunge alla sua nona edizione.

A Palermo per il giorno dei morti si era soliti andare ai cimiteri per accendere un cero ai propri defunti e per onorarli, i parenti del morto mangiavano accanto alla tomba, per non farli sentire soli. Secondo la tradizione ogni anno nella notte tra l’uno e il due novembre i defunti lasciano le loro sepolture, e da soli o in gruppo, girano per la città rubando dolci, giocattoli e vestiti nuovi da portare in dono ai piccoli della propria famiglia.

“Notte di Zucchero”, la manifestazione che celebra i defunti e fa gioire e divertire bambini e adulti, è stata fortemente ed amorevolmente voluta da la Città Metropolitana di Palermo e anche quest’anno è ideata e curata da Giusi Cataldo. La sede scelta per questa edizione ha una grande forza simbolica in questo periodo, è uno dei più bei teatri palermitani, già sede dell’evento nel 2016: il Teatro Politeama Garibaldi.

Cura e direzione artistica: Giusi Cataldo
Coordinamento artistico e costumi: Dora Argento – Organizzazione generale: Tiziano Di Cara – Segreteria di produzione: Therese Pecora e Valentina Greco – Social/press: Paola Marino – Ufficio stampa: Alessia Rotolo – Video/Foto/Streaming/Grafica: Grafimovie di Peppe Scozzola e Primafila Srl

Si ringraziano per la consulenza artitistica 
Bebo Morroni e Claudio Capecelatro.

 

X
X