
Notte di Zucchero
Festa di Morti, Pupi e Grattugie
I morti tornano sì, ma in festa! Arrivano carichi di doni, siedono alle nostre tavole e raccontano ai bambini una storia che ha la dolcezza delle mandorle, della frutta di martorana, dei pupi di zucchero: tra poco la nona edizione di Notte di Zucchero - Festa di Morti, Pupi e Grattugie seguiteci perché Notte di Zucchero nasce per riportare in vita la festa dei morti e se vi sembra una contraddizione… beh allora ve la meritate la grattugia!

Edizione 2023
Tutto pronto per celebrare la ‘Notte di Zucchero 2023’, evento straordinario che a Palermo abbraccia tradizione, cultura e spettacolo portando in scena un mix unico di emozioni e atmosfere suggestive in occasione della Festa dei Morti. Dal 31 ottobre al 2 novembre e oltre, la città si anima con una serie di eventi suggestivi, eclettici e coinvolgenti.
Notte di Zucchero 2023 promette un’esperienza indimenticabile, un viaggio attraverso la storia, la tradizione e la creatività che rendono Palermo un luogo unico nel panorama delle celebrazioni della Festa dei Morti.
Notte di Zucchero è organizzata dall’Associazione Notte di Zucchero con il contributo di Comune di Palermo, Assessorato alle Culture del Comune di Palermo, Città Metropolitana di Palermo, Assessorato al Turismo, allo Sport e allo Spettacolo della Regione siciliana e con il supporto di Museo Archeologico Salinas, CoopCulture, Fondazione Sicilia e Confartigianato.
Tutti gli appuntamenti in calendario sono gratuiti.
DOCUMENTARI NOTTE DI ZUCCHERO
Lunedì 31 ottobre presso il Salone degli Specchi del Teatro Politeama è stato presentato il “catalogo di ricordi n. 1”, primo capitolo di un video report sul ricordo della tradizione della Festa dei Morti tramandato attraverso i racconti degli anziani di alcuni paesi della provincia di Palermo. Progetto prodotto dal Centro Regionale per l’inventario, la catalogazione e la documentazione della Regione Sicilia, idea e regia di Giusi Cataldo.
SPOSA CADAVERE – PUTIA D’ARTE MALVINA FRANCO
Il 1 Novembre 2022 il teatro Politeama si è trasformato in un luogo magico dove ha preso vita una installazione/performance d’arte dal titolo “La festa dei morti”. Platea e palchetti del primo e secondo livello sono stati scrigni di memoria fra parole, suoni e profumi.
LA FESTA DEI BAMBINI
QUANDO SONO PICCOLO