
Notte di Zucchero
Festa di Morti, Pupi e Grattugie
I morti tornano sì, ma in festa! Arrivano carichi di doni, siedono alle nostre tavole e raccontano ai bambini una storia che ha la dolcezza delle mandorle, della frutta di martorana, dei pupi di zucchero: tra poco la nona edizione di Notte di Zucchero - Festa di Morti, Pupi e Grattugie seguiteci perché Notte di Zucchero nasce per riportare in vita la festa dei morti e se vi sembra una contraddizione… beh allora ve la meritate la grattugia!

Edizione 2022
La “Festa dei Morti” in Sicilia è una ricorrenza molto sentita, risalente al decimo secolo, viene celebrata il 2 novembre. Si narra che nella notte tra l’1 ed il 2 novembre i defunti visitino i cari ancora in vita portando ai bambini dei doni e dei dolci. Un’occasione per commemorare e ricordare i propri cari, ma anche un modo per insegnare ai più piccoli che non si deve avere paura della morte. Per mantenere sempre viva questa antica quanto identitaria tradizione dieci anni fa è nata “Notte di zucchero”, ideata da Giusi Cataldo con l’intento di preservare questo giorno di festa e di memoria che ad un certo punto rischiava di perdersi perché soppiantato dalla più globale festa di Halloween che nulla ha a che vedere con le nostre preziosi radici culturali.
Anche quest’anno “Notte di Zucchero” è sostenuta da Città Metropolitana di Palermo, e gode (dal 2019) del gemellaggio con il Messico e più precisamente con “El dia de los muertos” di Città del Messico, dove quella dei Morti è una festa molto sentita e partecipata proprio come in Sicilia. Per questa ragione ogni anno la festa si colora ed anima di laboratori didattici, teatro, musica, canti, parate e videoart, unendosi appunto idealmente alla ricorrenza dei Morti che si festeggia in Messico.
Idea e Progetto: Giusi Cataldo
in collaborazione con: Dora Argento – Organizzazione generale: Tiziano Di Cara – Segreteria di produzione: Therese Pecora e Valentina Greco – Social Manager: Fabrizio Scaglione – Ufficio stampa: Alessia Rotolo – Grafica e Webmaster: Grafimovie di Peppe Scozzola – Foto/Video Report: Fabrizio Scaglione e Fabio Gandolfo – Service Audio/Luci/Video: NSP
DOCUMENTARI NOTTE DI ZUCCHERO
Lunedì 31 ottobre presso il Salone degli Specchi del Teatro Politeama è stato presentato il “catalogo di ricordi n. 1”, primo capitolo di un video report sul ricordo della tradizione della Festa dei Morti tramandato attraverso i racconti degli anziani di alcuni paesi della provincia di Palermo. Progetto prodotto dal Centro Regionale per l’inventario, la catalogazione e la documentazione della Regione Sicilia, idea e regia di Giusi Cataldo.
SPOSA CADAVERE – PUTIA D’ARTE MALVINA FRANCO
Il 1 Novembre 2022 il teatro Politeama si è trasformato in un luogo magico dove ha preso vita una installazione/performance d’arte dal titolo “La festa dei morti”. Platea e palchetti del primo e secondo livello sono stati scrigni di memoria fra parole, suoni e profumi.
LA FESTA DEI BAMBINI
QUANDO SONO PICCOLO