NOTTE DI ZUCCHERO 2024
Tutto pronto per celebrare LA FESTA DEI MORTI – ‘Notte di Zucchero 2024’, evento ideato e diretto da Giusi Cataldo giunto alla sua XII edizione, che a Palermo abbraccia tradizione, cultura e spettacolo portando in scena un mix unico di emozioni e atmosfere suggestive in occasione della Festa dei Morti. Dal 31 ottobre al 3 novembre, la città si anima con una serie di eventi suggestivi, eclettici e coinvolgenti.
Dal 31 ottobre al 3 novembre, Palazzo Bonocore ospita l’installazione fotografica #QuandoSonoPiccolo, un progetto fotografico nato da un’idea di Giusi Cataldo e curato dalla fotografa Rori Palazzo. La mostra, organizzata in collaborazione con CoopCulture, raccoglie ritratti di personaggi palermitani immortalati con i loro giocattoli d’infanzia, offrendo uno sguardo nostalgico e affettuoso su memorie passate, con questa edizione 2024 si sono raggiunti i 200 scatti. Inaugurazione alle 18 del 31 ottobre 2024 con dj set e drink, l’ingresso è gratuito.
Sempre a partire dal 31 ottobre e fino al 3 novembre, Via E. Amari, di fronte ingresso laterale del politeama, diventa il palcoscenico della Fiera dei Morti organizzata da Artigianando. Un’occasione unica per esplorare le tradizioni artigianali siciliane e immergersi in un’atmosfera accogliente e festosa.
Il 31 ottobre dalle 18 da piazza Pretoria partirà una Calenda Pa-Mex. In collaborazione con il direttore creativo del 400esimo Festino di Santa Rosalia CARLOS NAVARRETE. La Calenda sarà una piccola parata musicale itinerante in cui sfileranno fra le vie della città su alte strutture moventi su ruote la cantante e attrice PONENTE (protagonista del 400Festino) vestita con un autentico costume Catrinas messicano, accompagnata da musica tradizionale messicana fusa con quella siciliana grazie ad una piccola banda folk al seguito composta da Gaetano Mirabella alla chitarra, Virginia Maiorana alla fisarmonica e Francesco Chicco Bologna alle percussioni, con lei la danzatrice e coreografa ALESSIA QUATTROCCHI negli abiti di una Llorona Messicana ed ancora a sfilare con loro anche un grande paladino simbolo di Notte di Zucchero.
La Calenda avrà la sua conclusione spettacolare presso il CIMITERO DEGLI INGLESI alle ore 21 con NOTTE AL CIMITERO, parole, musica e mistero, qui ad attendere la parata ci saranno anche altri artisti e danzatori da STUDIO DANZA DUE diretti da PIERO TUTONE agli attori della scuola “LA VALIGIA DELL’ATTORE” Tommaso Gioietta, Rossana Vassallo, Roberto Vetrano, diretti da Ugo Bentivegna che interpreteranno dei testi originali di Beatrice Piscopo. Con abiti dell’ottocento, in una ambientazione molto emozionante e suggestiva a lume di candela, gli attori daranno vita ai defunti che li riposano come in una vera e propria Sicily Spoon River.
La mattina del 01 novembre inizia dalle h. 10 con la grande parata MERAVIGLIOSA PROVINCIA giunta alla sua terza edizione.
Le bande musicali della Città Metropolitana di Palermo con gruppi di artisti folk e la Calenda PA-MEX daranno vita alla terza edizione di una parata entusiasmante e coinvolgente che partirà da Piazza Croci per svolgersi in via Libertà, quindi Piazza Ruggero Settimo e Piazza Verdi. In parata il Corpo Bandistico Palermitano, Banda Marinuzzj/Bottino di Palermo, Associazione Ventimigliese “Amici della Musica”, Complesso bandistico G. Bonanno-G.Ferrara, Ventimiglia, Banda di Valledolmo, Banda di Roccamena e gli artisti folk straordinari come il Mastro di Campo di Mezzojuso, Associazione Santa Cristina di Piana degli Albanesi, Gli Sbandieratori di Alcamo, Le Maschere di “u nanno ca nanna” del Carnevale di Termini Imerese.
Alle 12 tante scuole di danza di Palermo con la cura di Santina Franco si esibiranno in una grande tarantella di gruppo da guinnes dei primati proprio in piazza Ruggero Settimo di fronte all’ingresso del Politeama, infatti quasi 300 danzatori saranno coinvolti in questa grande danza; Filider Balletto di Filipoo Scuderi, La Danse di Giusi Petrillo, Le Tersicoree di Tiziana Martorana, Les danseurs di Federica Riccobono, Lu.Sa. di Luna Benassai e Sabrina Radicello, Resilienza di Noemi Minì, Scuola di danza di Manuela Di Martino, Stage Centro Danza di Melissa Mackie e Caterina Girgenti, Studio Danza Due di Angela Abbigliati, Studio Danza di Eliana Lombardo, Taniez di Daniela Catalano, Tersicore’s di Nadia Genova.
La mattinata culmina alle 13 con il Concerto delle bande musicali sulla scalinata del teatro Massimo, con le musiche del Maestro Nunzio Ortolano.
Ad animare Notte di Zucchero ci saranno anche alcuni importanti appuntamenti che vedranno protagonista il Teatro Politeama: il primo novembre, infatti già dalle 09.30, l’Istituzione culturale del Politeama diventa luogo d’incontro per laboratori didattico-formativi dedicati ai più piccoli che sono di fatto l’anima della manifestazione dalle Bolle di Agata, a Zazù, al Lab Trucco di ESFO e IRFIS, fino ai Lab creativi di Artigianando.
Ma non basta sempre al Teatro Politeama: il primo novembre, dalle h. 16.00 in sala grande in scena COCO spettacolo/lab per bambini e adulti che racconta il culto del Dia de Los Muertos messicano partendo dalla famosa trasposizione Disney ad opera degli attori della Compagnia Putia D’Arte Malvina Franco, regia e Costumi di Santina Franco.
dalle h. 19,30 i palchetti del Teatro si trasformano in scrigni di memoria con l’installazione/performance “La Festa dei Morti”, realizzata in collaborazione con gli allievi delle scuole di teatro di Maurizio Spicuzza, Luigi Rausa e Alessandra Falanga, Eletta del Castillo con Incontroazione, ed alcuni allievi della Scuola del Teatro Biondo. I palchetti del Teatro diventeranno spazi espositivi e celebreranno così la ricchezza e la diversità della Festa dei Morti. La seconda parte della serata dalle h. 22,00 vedrà un’omaggio all’artista Maurizio Bologna, straordinaria peste dell’ultimo 400Festino di Santa Rosalia, prematuramente scomparso quindi una esibizione di un coro di giovani allievi della Scuola del Teatro Biondo, diretto da Serena Ganci con uno struggente brano “quannu moru” di Rosa Balistreri per poi concludersi con un live rock concert della straordinaria band Jack and The Starlighters & guests che alterneranno canzoni dedicate alla morte con grandi classici rock per un finale in festa.
Ancora, nel pomeriggio del 2 novembre al Museo Regionale Salinas, il Teatrino dei Pupi di Angelo Sicilia offrirà uno spettacolo/laboratorio coinvolgente dedicato ai bambini. Un’opportunità per i più giovani di immergersi nell’affascinante mondo dei Pupi siciliani.
Notte di Zucchero 2024 promette un’esperienza indimenticabile, un viaggio attraverso la storia, la tradizione e la creatività che rendono Palermo un luogo unico nel panorama delle celebrazioni della Festa dei Morti.
Notte di Zucchero è organizzata dall’associazione Notte di Zucchero è sostenuta da Assessorato alle Culture del Comune di Palermo, Città Metropolitana di Palermo, con il supporto di Assessorato al Turismo, allo Sport e allo Spettacolo della Regione siciliana, Assessorato ai Beni Culturali Regione Siciliana, Assemblea Regionale Siciliana, CoopCulture, si ringrazia Artigianando, CIRS Centro di Formazione Professionale, ESFO Ente Superiore Formazione & Orientamento.
LA FESTA DEI MORTI – NOTTE DI ZUCCHERO 2024
31 ottobre – 01 e 02 novembre 2024
Realizzata da
ASSOCIAZIONE NOTTE DI ZUCCHERO
Ideazione e direzione artistica GIUSI CATALDO
condiviso da
- ASSESSORATO ALLA CULTURA, COMUNE DI PALERMO
La Parata “Meravigliosa Provincia IIIed” in collaborazione con
- CITTA’ METROPOLITANA DI PALERMO
Con il supporto di
- ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL’IDENTITA’ SICILIANA
- ASSESSORATO DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO, REGIONE SICILIA
- ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA
- COOP CULTURE
Si ringrazia
- ARTIGIANANDO
- CIRS Centro di Formazione Professionale
- ESFO Ente Superiore Formazione & Orientamento
Con il patrocinio culturale gratuito di
ASSESSORATO DELLA FAMIGLIA,
DELLE POLITICHE SOCIALI E DEL LAVORO, REGIONE SICILIA
Credits NOTTE DI ZUCCCHERO
- Ideazione e direzione artistica, Giusi Cataldo,
- Organizzazione Generale, Tiziano Di Cara
- Segreteria di produzione, Loredana Contino e Valentina Greco
- Curatela “la grande tarantella” e “Coco”, Santina Franco
- Curatela Musiche della Parata, Nunzio Ortolano
- Grafica e Webmaster, Peppe Scozzola Primafila
- Foto/video report, Giuseppe Emanuele Cardinale e Fabio Gandolfo
- service audio/luci/video, Emanuele Noto
- Social Manager, Sonia Rascardi
- Ufficio Stampa, Manlio Melluso