Edizione 2020

L’edizione 2020 di Notte di Zucchero è iniziata il 31 ottobre e l’01 novembre partendo proprio dai bambini ed andando incontro a loro in alcuni quartieri di Palermo ZEN, CEP, Kalsa, Brancaccio, con attività sia live che in streaming, nel rispetto delle prescrizioni e delle norme anti COVID, con tantissimi laboratori di giocoleria, di bolle di sapone, di manualità creativa, di danze folk, di racconti e cunti della Festa dei Morti. Il 02 novembre invece con un laboratorio dei Pupi di Angelo Sicilia siamo stati presso 5 asili comunali in giro per la città donando un pò di gioia e sorrisi. Grandissimo successo ha avuto il progetto video (con migliaia di views) ideato da Giusi Cataldo in cui 10 autori hanno dato voce ai defunti che riposano nelle Catacombe dei Cappuccini, “Sicily Spoon River” una antologia di Spoon River tutta siciliana. Uno di questi racconti ha la voce della piccola Rosalia di cui si compie quest’anno il centenario dalla sua morte, con le parole di “Picciridda Stidda”di Francesco Randazzo. Oltre ai singoli video è stato realizzato un video unico integrale che sottotitolato in spagnolo verrà dato in omaggio a media e social del “Ministero del Turismo di Città del Messico” con cui la Notte di Zucchero è gemellata già dal 2019.

Il 31 ottobre e 1/2 Novembre presso la navata laterale della chiesa dello Spasimo è stata allestita la fotoinstallazione della fotografa Rori Palazzo con gli scatti che ha realizzato per #quandosonopiccolo.

Sempre allo Spasimo è stato esposto il progetto dal titolo “Spirituality in the Material”,una serie di monoliti d’arte, uno dei quali dedicato al nostro tema e completato in loco con una interazione con dei bambini in streaming.

Siamo stati anche orgogliosi di tornare al Cimitero degli Inglesi, che abbiamo riaperto due anni fa dopo dieci di anni di oblio, con i “Canti della Morte” con Alessandra Ponente & folk band con un repertorio di canzoni dedicate alla morte, da Rosa Balistreri, passando per la messicana Chavela Vargas.

X
X