Ottobre, 2020
PRENOTAZIONE
Devi accedere alla tua prenotazione per questo evento Accedi Adesso
Dettagli Evento
Laboratorio creativo con le bolle di sapone. Con l'utilizzo esperto sia delle semplici mani, sia di svariati strumenti, verranno riprodotte con i bambini bolle
Leggi Ancora
Dettagli Evento
Laboratorio creativo con le bolle di sapone. Con l’utilizzo esperto sia delle semplici mani, sia di svariati strumenti, verranno riprodotte con i bambini bolle di ogni genere, anche giganti, per restituire la la magia che questa specie di arcobaleni tondi, effimeri e colorati riesce a creare.
IL LINK DI ACCESSO VI VERRÀ FORNITO CIRCA UN’ORA PRIMA DEL LABORATORIO TRAMITE EMAIL E/O WHATSAPP.
PER SCARICARE IL SOFTWARE VISITATE IL SITO UFFICIALE: https://www.skype.com/it/
KIT PER PARTECIPARE AL LABORATORIO
Saranno utilizzati n.2 attrezzi per la produzione delle bolle di sapone.
Vediamo l’occorrente per realizzarli con l’artista durante il laboratorio.
-“IL TRIANGOLO MIRABOLLOSO”:
- Cannucce da bibita pieghevoli (numero minimo 3, ma più e sono meglio è)
- Forchette di plastica (minimo 1)
- Nastro isolante
- Forbici
- contenitore per il sapone: un sottovaso da 24 cm è perfetto per la dimensione del nostro triangolo mirabolloso, ma può essere sostituito anche da un piatto di plastica, una teglia, una padella etc… Nel caso in cui il contenitore non fosse abbastanza grande si possono sempre tagliare le cannucce per realizzare un attrezzo più piccolo.
-“IL TRISTING”:
- 2 bacchette di circa 20/30 cm
- Filo grosso di lana vergine. Si può usare anche un cordoncino in cotone ma non tutti i tipi di cotone sono uguali, quindi non tutti funzionano. La lana 100% garantisce il risultato.
- Forbici
- Nastro isolante
Il SAPONE, invece, dovrà essere preparato prima dell’inizio del laboratorio. Ecco come fare!
In 1 litro di acqua calda mescolare:
1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
2 cucchiaini di amido di mais
200 ml di sapone per piatti concentrato (Scala o Svelto sono della qualità necessaria)
50 ml glicerina (si trova in farmacia).
Mescolare tutto per bene, evitando di creare schiuma, poi lasciare riposare un paio d’ore, ancora meglio se 12/24 ore. N.B. Questa non è una ricetta professionale e non è la stessa ricetta che userà Agata durante il laboratorio ma ha
Orario
(Sabato) 12:00 - 13:00